DESCRIZIONE
Il punto di partenza è il bar paninoteca lungo la ciclabile della Val Brembana in comune di Lenna. Si sale lungo il curvone tipicamente ferroviario fino alla galleria di Piazza Brembana dove la ciclabile termina. Si attraversa il paese, quindi con 2,5 chilometri scarsi di provinciale si raggiunge Olmo al Brembo e sulla sinistra l’innesto della Valle Stabina, antica valle che porta a Valtorta e al valico che collega con Bobbio.
read more
E’ una bella salita, pedalabile, che diventa più impegnativa poco prima dell’abitato di Valtorta. Dall’abitato in su è decisamente più impegnativa sia che si scelga di salire al valico, sia che si decida di percorrere la strada in parte cementata, in parte sterrata che riporta ad Ornica con percorso alternativo rispetto alla provinciale. 14 chilometri decisamente impegnativi quanto piacevoli, sia in salita che in discesa. Splendidi con i colori autunnali di settembre e ottobre. Considerata la tipologia della strada consigliamo di informarsi sulla effettiva percorribilità prima di affrontarla, da non affrontare in caso di meteo incerto o dopo forti temporali.
Percorso di 42 chilometri totali di cui 14 fuoristrada, considerata la partenza da Lenna-Piazza Brembana. Una alternativa meno impegnativa può essere quella di raggiungere in auto l’abitato di Valtorta (comodo parcheggio in ingresso paese), da qui affrontare a freddo l’impegnativa salita verso Costa e una volta scesi ad Ornica risalire lunga la provinciale fino a Valtorta. Il giro in questo caso si riduce a 20 chilometri scarsi.
A Valtorta ci siamo fermati per pranzo al ristorante Pizzo Tre Signori. Vale poi la pena di scendere al vecchio maglio o, per chi avesse voglia di una camminatina, andare ad esplorare il percorso del ferro. Dicono che con il ferro estratto da queste vecchie miniere si siano prodotti i chiodi per la porta del Duomo di Milano.
EFFETTUA IL LOGIN PER OTTENERE LA TRACCIA
NO NAMED GPX
Profile
SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE
Noi sosteniamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.