BAR SPORT il blog Turbolento
Riders & Landscape Chase the Sun IT
Sono i luoghi i veri protagonisti. Mica noialtri ciclisti. Noi, al massimo, si è di passaggio. Piccoli esploratori a pedali dell’ignoto...come scrive Giacomo Pellizzari Paesaggio e biciclette si completano a vicenda. In bicicletta si diventa parte...
Moments / Chase the Sun Italia-Enervit
Moments. E' il momento di dire brave tutte, bravi tutti. Una splendida giornata, con tanto di vento a favore. Quasi senza rendersene conto, i 180 partenti della seconda edizione della Chase the Sun Italia-Enervit, hanno attraversato l'Italia da costa a...
60 ore alla Chase the Sun
Ormai ci siamo, mancano poco più di 60 ore alla Chase the Sun. Quel che è fatto è fatto. Sia da parte nostra, che siamo al "fine tuning" e domani saremo a Cesenatico ad allestire il campo base, sia da parte vostra che siete i veri protagonisti. Ognuno...
It’s a ride, not a race!
Meno di due settimane alla Chase The Sun 2018! Il giorno più lungo dell'anno sta per arrivare e con lui la più romantica delle sfide ciclistiche su lunga distanza. Quest'anno tra Italia e UK è record di partecipanti. Più di 750 riders sfideranno i due percorsi...
Chase the Sun dettagli percorso
CHASE THE SUN SVOLTA PER SVOLTA km 0.00 START CHECKPOINT 1 - Hotel Miramare Cesenatico, porto-canale, si attraversa la ferrovia e la SS Adriatica, Via Cesenatico km 5.700 cartello BAGNAROLA, destra Via Cadorna km 6.800 sinistra in Via Boscabella km...
Capitano, mio capitano!
Nemo, mia Nemo! Nemo. Maschile o femminile? Il telaio è sicuramente maschio. Ma una bicicletta con telaio Nemo?…in fondo non credo sia così importante. L’importante è essere insieme io e lei, la mia bicicletta con il telaio in acciaio Columbus Nemo. Il...
Gino Bartali, eroe silenzioso.
Gino Bartali è stato recentemente dichiarato 'Giusto tra le nazioni' dallo Yad Vashem, il memoriale ufficiale israeliano delle vittime dell'olocausto fondato nel 1953. E' un riconoscimento ai non-ebrei che hanno rischiato la propria vita per salvare...
Chase the Sun – crisi e alimentazione
I partner della Chase the Sun Italia sono realtà italiane consolidate. Sono soprattutto veri e buoni amici. Amici, come noi appassionati di sport, di bici, di creatività e del bello diffuso dell’Italia. Amici che gestiscono brand fortemente legati allo...
World bicycle day
World Bicycle Day GENERAL ASSEMBLY DECLARES 3 JUNE AS WORLD BICYCLE DAY The General Assembly plenary met this morning. It adopted five resolutions and one decision – all without a vote. First it considered the agenda item “Improving global road safety”....
Dolomiti Bike Fitness Week
2-9 giugno 2018 In Dolomiti per una settimana, da sabato a sabato, per capire che la bicicletta è una attività sportiva completa, piacevole, adatta a tutti, che contribuisce ad un buon equilibrio psico-fisico. Il ritmo della pedalata agile,...
Una lunga storia d’amore
Una lunga storia d’amore. Diciamolo subito: la mia storia ciclistica, non conosce alternative. Pedalo Cinelli da quando pedalo, e se per caso la bici su cui mi trovavo a pedalare non era Cinelli, non era mia. Sono nata con il tatuaggio di una C alata sul cuore. La...
Viaggiare in bicicletta – Joshua Cunningham
Viaggiare in bicicletta Viaggiare in bicicletta è quasi un viaggio interstellare che ci proietta in una nuova, esaltante dimensione. Muovendosi in bicicletta, si diventa parte del paesaggio, imparando a vederlo con occhi diversi, con più rispetto, quasi...
I luoghi della Chase the Sun
I luoghi della Chase the Sun secondo Giacomo Pellizzari Sono i luoghi i veri protagonisti. Mica noialtri ciclisti. Noi, al massimo, si è di passaggio. Piccoli esploratori a pedali dell’ignoto, astronauti della fatica verso un allunaggio bello e impossibile: il...
Feltre: W la bici viva.
Viva la bici. Che cosa unisce la strada del Monte Grappa e la via Claudia Augusta, la storia di Ottavio Bottecchia al museo di Toni Bevilacqua, gli angeli di Coppi ai diavoli di Bartali? Che cosa collega il teatro su Alfonsina Strada alla musica dei...
Casa Vigorelli – Bilancio Partecipativo Milano
Al Vigorelli la casa della cultura ciclistica e sportiva. Casa Vigorelli è un'idea per rigenerare e rivitalizzare, con attività quotidiana, lo storico impianto sportivo milanese - Municipio 8. Vogliamo creare una moderna e internazionale casa della...
Addio bicicletta
PEDALOTECA #5 Addio bicicletta. Prima di dirle addio, rendiamo questo affettuoso omaggio alla bicicletta dei nostri vecchi e anche ai giganti della strada come Eberardo Pavesi. Almeno questo. Aprile 1964, Gianni Brera. La corsa in bicicletta è tra gli...
Open training – Domenica 25 marzo
Domenica 25 marzo 2018 – 3° open training Chase the Sun 100 chilometri con 1.000m di dislivello in poco più di 6h. Andatura tranquilla, ma regolare, costante, fluida, agile, no-stop, media finale 18-19km/h lungo la Strade Zitte tra Piacenza e...
Training in Dolomiti
Dolomiti e Cesenatico, luoghi legati dalla bicicletta. Sabato 17 giugno, annus Domini 2017, Christian Pircher, neofita della bicicletta, partecipa alla prima edizione della Chase the Sun Italia-Enervit. E’ alla sua prima prova su lunga distanza. Con lui, Kurt...
L’Italia in velocipede
PEDALOTECA #4 L'italia in velocipede Era il 1884 quando Joseph Pennel, artista, e la sua compagna di vita e di viaggi Elisabeth Robins partirono da Londra portandosi dietro il triciclo con cui avrebbero compiuto il primo (parziale) giro turistico...
Open training – 11 febbraio
Domenica 11 febbraio 2018 - open traning Il meteo secondo l'Aeronautica Militare pare essere favorevole ad una uscita di allenamento. Giornata che inizia ben soleggiata, con qualche nuvola col passare delle ore. Ecco quindi le informazioni per il...
Passo del Gavia, la salita delle emozioni.
Il Passo del Gavia, con i suoi 2652m di altitudine, collega Bormio a Ponte di Legno. E' il punto più alto e più a nord che collega la Valtellina alla Val Camonica. Bello, intrigante, divertente e impegnativo. La prima volta che ho affrontato il Gavia in...
L’arte della manutenzione della bici da corsa.
PEDALOTECA #3 E ciò che è bene, Fedro, e ciò che non è bene, dobbiamo chiedere ad altri di dirci queste cose? Con questa brevissima prefazione inizia il libro “lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”. E ciò che è bici, Zinn, e ciò che non...
Chase the Sun open training
Training open - Domenica 28 gennaio il meteo pare essere favorevole ad una uscita di allenamento. Giornata che inizia parzialmente soleggiata, in miglioramento col passare delle ore. Siete pronti? Proponiamo il primo Open Training per la Chase the Sun 2018, 90...
Zydeco winter-training
Winter-training alle porte di Milano Un percorso breve, nervoso. 48 km di pianura assoluta. Poco più della metà su strada, il resto sterrato. Nel complesso abbastanza gravel, ottimo allenamento invernale per quando, col freddo, si cerca l’intensità...
BUON NATALE
AUGURI A CHI PEDALA CON NOI. COME UN TURBO O LENTAMENTE, POCO IMPORTA. AUGURI A CHI PEDALERA’ CON NOI NEL 2018. A CHI E’ PARTE DELLA NOSTRA COMMUNITY E A CHI, STRADA (ZITTA) FACENDO, SI UNIRA’ A NOI, PRIMA O POI. A CHI, CON I CORSI BIKE FITNESS, SI E’ AVVICINATO...
Cortemilia, il libro.
PEDALOTECA #2 La magia di una corsa che attraversa il tempo e regala una nuova vita. Cortemilia è un romanzo ciclistico. Ma non proprio. E’ un manuale tecnico che spiega, in forma di romanzo, come si deve stare in sella ad una bicicletta. Per potersi...
Lode alle uscite di gruppo
Le uscite di gruppo sono un complesso rituale sociale Possono sembrare un mucchio di persone che vanno in bici, ma le uscite di gruppo sono un complesso rituale sociale. Un’uscita organizzata da un Club può includere ciclisti con un ventaglio di...
Bicicletta, benessere, buonumore.
Bicicletta e salute, Bicicletta, Benessere, Buonumore. E' la regola delle 3B. La si rispetta solo quando il pedalare produce uno stato di naturale benessere psico-fisico e felicità. La bicicletta è per moltissimi bambini la prima compagna di gioco e di strada,...
Le donne Turbolente
Siamo noi, le donne in bicicletta Sempre in sella, in un perenne equilibrio instabile, con i nostri vestiti colorati, e le scarpette rosse, le borse della spesa, e quelle sotto gli occhi. I seggiolini attaccati alla schiena, tutta la vita sulle nostre ...
EMA, sorteggio, biciclette.
Colpa di un sorteggio. Dunque il sogno di EMA a Milano è sfumato. Assurdo. Il messaggio che attraverso i media arriva all'opinione pubblica italiana è che l'Europa sia un soggetto a "lenta e farraginosa capacità decisionale". Noi modesti ciclisti non siamo in grado...