GTL

Colle di Dossena e gole di Bracca

Selvino (BG) / medio 51km / 1100D+

B

DESCRIZIONE

BERGAMO //

Fino a Dossena il percorso è lo stesso del giro delle miniere.
Partenza da Selvino, salita ad Aviatico, il mezzacosta di Trafficanti, Tagliata, Serina e Colle di Dossena in un saliscendi, più sali che scendi, che fa bene a fiato e gambe.

read more

Da Dossena le vie per ri-scendere in Val Brembana sono 3. Decisamente meno conosciuta è quella che, passando per il vecchio sito minerario abbandonato, scende (sterrato e ripida discesa su asfalto) all’altezza di Camerata Cornello.

L’altra, forse la più bella, è quella che scende a San Giovanni Bianco. La terza, quella classica, è la discesa che porta a San Pellegrino. E’ la più veloce e diretta per tornare a fondo valle. In quanto a piacevolezza, nulla da invidiare alla variante di San Giovanni Bianco. Entrambe adatte a bici da strada, mentre quella che scende dalle miniere impone l’uso di bici gravel (o MTB).

A San Pellegrino  si prende la bella ciclabile della Val Brembana, realizzata sul sedime di quello che una volta era “ol trenì” che arrivava a Piazza Brembana. Si procede paralleli al fiume seguendo la direzione della corrente fino al punto dove la ciclabile piega decisamente verso destra in direzione Zogno-Bergamo. Qui lasciamo al ciclabile dirigendoci a sinistra, passiamo lo stabilimento di imbottigliamento della fonte Bracca ed entriamo nelle brevi gole di Bracca. Un piccolo canyon scavato nella roccia che porta al piccolo e caratteristico edificio della fonte. Si presegue in leggerissima salita fino a località Galleria, dove si prende a destra seguendo l’indicazione Selvino. Diritto inizia la lunga salita al Colle di Zambla, 19 chilometri con 800 metri di dislivello, passando da Serina e dal tornante che sopra Serina porta a Dossena. Ma questo è un altro giro e un’altra storia.

Vedi: “la gravel della conca dell’Alben”

EFFETTUA IL LOGIN PER OTTENERE LA TRACCIA

I percorsi sono in costante aggiornamento tuttavia, per le più recenti modifiche alla viabilità locale, alcune indicazioni potrebbero non corrispondere alla nuova viabilità.

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

Noi sosteniamo il valore del ciclismo quale strumento di scoperta, conoscenza e rispetto del territorio e del paesaggio. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

BUONE PEDALATE - ENJOY YOUR RIDE

X

SOSTIENI IL PROGETTO LE STRADE ZITTE

L’obiettivo è tutelare e valorizzare il paesaggio italiano. Se condividi la nostra visione, se scarichi le tracce dei percorsi proposti, se vuoi che Turbolento continui a creare nuove Strade Zitte per far conoscere l’Italia meno conosciuta, sostieni il nostro progetto con la tua donazione.

Dona ora